del 6
Agosto 2006
MARCELLINARA –
Festa bagnata festa fortunata? Non saranno molto d’accordo gli organizzatori
della seconda edizione de “La festa dei sapori”, realizzata a Marcellinara dal
Comune con il patrocinio dall’assessorato alle Politiche agricole della
Provincia. Un violento acquazzone infatti ha costretto ad un rapido cambio di
programma che, comunque, non ha inficiato valore e significato dell’iniziativa.
Alla manifestazione enogastronomia curata dall’associazione “I fili di Arianna”
presieduta da Lina Tavano sono intervenuti il primo cittadino di Marcellinara
avv. Annarita Donato, gli assessori provinciali Pasqualino Ruberto e Giovanni
Mirarchi, l’on. Franco Amendola, ma
soprattutto le tante donne di Marcellinara che hanno realizzato i piatti tipici
delle diverse culture messe a confronto. Un pubblico ed una organizzazione nel
complesso che non si sono arresi nel momento in cui sono cadute le prime gocce
di pioggia ad inizio manifestazione. E quando la situazione è peggiorata
l’associazione marcellinarese non s’è persa d’animo ed ha deciso di spostare
l’intera esposizione nei locali sottostanti la pubblica piazza. Un’occhiata e
via, decine e decine di persone con tavoli e piatti alle mani per far riuscire
al meglio, nonostante tutto, la manifestazione enogastronomica. Decisivo in
questo frangente il contributo dei “Fili di ferro”, il contraltare al maschile
dei “Fili di Arianna”, creati per gioco ma, in realtà, sincero omaggio degli
uomini di Marcellinara all’inventiva, alla capacità e alla fantasia delle loro
donne. I piatti esposti sono stati restituiti vuoti ai proprietari, la pioggia
non ha fermato quindi l’appetito dei marcellinaresi, dei turisti e della gente
venuta dai paesi limitrofi. Pasta di casa e piatti tipici sono stati le basi
della manifestazione, in cui ha trovato spazio anche un tavolo di cibi etnici
preparato da donne di diverse nazionalità
(Marocco, Cina, Finlandia, Colombia, Russia, Francia) e di diverse
regioni d’Italia da tempo integrate in quel di Marcellinara, e che hanno
contribuito a far conoscere sapori e profumi diversi di eguale spessore.
L’associazione “I fili di Arianna” ha voluto così dare quest’anno un diverso
significato alla manifestazione: non solo recuperare antichi sapori
marcellinaresi, ma anche confrontarli e integrarli, in un sapiente gioco di
aromi e profumi, con le esperienze gastronomiche più diverse. Gli organizzatori
sono rimasti soddisfatti per l’esito della manifestazione, poiché i tanti
visitatori hanno potuto ammirare l’allestimento scenografico delle tavole
imbandite e i piatti preparati prima dell’arrivo della pioggia che ha costretto
lo spostamento dell’allocazione dei tavoli nei locali del salone della feste. Il
cabarettista Gennaro Calabrese e il cantante Samuel Bono, vincitore lo scorso
anno del Girofestival organizzato dalla Rai, hanno concluso la serata con una
esibizione e un concerto organizzati dall’amministrazione comunale.